Nelle relazioni in cui c’è un alto livello di fiducia, puoi anche dire la cosa sbagliata e il tuo interlocutore ti capirà lo stesso, invece quando il livello di fiducia è basso, puoi anche essere preciso e dettagliato ma spesso verrai frainteso.

La fiducia contrariamente a ciò che la maggior parte delle persone crede non è una qualità astratta e illusoria, che puoi avere o non avere.

La fiducia è un’abilità che si apprende. I team e le aziende che operano con grande fiducia superano significativamente i team e le organizzazioni che operano con un basso livello di fiducia.

 

TRE VALUTAZIONI SULLA FIDUCIA

La fiducia è un valore economico misurabile

Un valore alto di fiducia aumenta la velocità e riduce i costi in tutte le relazioni, interazioni e transazioni aziendali.

L’alta fiducia aumenta anche il valore per gli azionisti e il valore per i clienti. In uno studio condotto da Watson Wyatt, le organizzazioni ad alto livello di fiducia hanno sovraperformato le organizzazioni a bassa fiducia nel rendimento totale per gli azionisti del 286%. Anche le organizzazioni ad alto livello di fiducia creano e forniscono costantemente più valore ai loro clienti attraverso:

  • Crescita accelerata
  • Innovazione potenziata
  • Migliore collaborazione
  • Partnership più forte
  • Migliore esecuzione
  • Maggiore fidelizzazione.

Questo valore per il cliente, a sua volta, crea più valore per altri stakeholder.

“Guarda cosa sta succedendo oggi nei nostri mercati finanziari, dove c’è una crisi di fiducia al suo interno. In realtà, la fiducia non solo fa funzionare i mercati: la fiducia fa girare il mondo. Porta via la fiducia e tutto si ferma”.

La fiducia è una competenza dei leader

Definiamo la leadership come “ottenere risultati in modo che ispiri fiducia”. Il lavoro primario di ogni leader è quello di ispirare fiducia; il secondo quello di estenderla.

Estendere la fiducia è il comportamento che separa i leader dai manager. La maggior parte dei manager è più brava a gestire un’azienda piuttosto che esserne leader. La leadership non avviene senza seguaci e le persone non seguono manager di cui non si fidano. I manager non sono “affidabili” quando non sono credibili o quando si comportano in modi che diluiscono la fiducia.

Quando una persona non è credibile, nessuna quantità di qualità compenserà la sua mancanza di credibilità.

La fiducia è un’abilità di leadership apprendibile

La fiducia come sostantivo si riferisce a un risultato, a un valore, a uno stato dell’essere. Ma la fiducia come sostantivo è un risultato diretto della fiducia nel verbo – i comportamenti e le azioni che facciamo e che creano e ispirano quello stato dell’essere. In altre parole, la fiducia-verbo è una competenza, un’abilità di leadership che può essere sviluppata! È un’abilità apprendibile e misurabile che rende le organizzazioni più redditizie, le persone più promuovibili e le relazioni più energiche.

Si tratta di stabilire la fiducia a tutti i livelli, costruendo carattere e competenza, aumentando la credibilità e creando una leadership che ispiri fiducia.